top of page

Counseling Relazionale

Che cos’è il Counseling e qual è la sua finalità?

Il Counseling è un processo relazionale tra Counselor e Cliente, o Clienti (individui, famiglie, gruppi o istituzioni).

Il Counselor è la figura professionale che aiuta a cercare soluzioni di specifici problemi  di natura non psicopatologica e, in tale ambito, a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a sviluppare risorse, a promuovere e a sviluppare la consapevolezza personale su specifici temi. L’obiettivo del Counseling è fornire ai Clienti opportunità e sostegno per sviluppare le loro risorse e promuovere il loro benessere come individui e come membri della società affrontando specifiche difficoltà o momenti di crisi.

Il Cliente è la persona, la coppia, la famiglia o l’organizzazione che richiede di essere aiutata mediante un’opera di supporto, in un percorso formativo o un processo di sviluppo personale inerente una specifica problematica.” (Art. 6 dello Statuto dell’Associazione CNCP:Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti).

Il counseling è quindi un processo di natura interattiva che ha come obiettivo fondamentale quello di aiutare i clienti a individuare e a prestare fiducia alle proprie capacità e punti forza, affinché si realizzi un maggior benessere globale della persona.

 

Il Counseling Relazionale:

Il Counseling Relazionale si realizza nella relazione e nella comunicazione. Relazione e comunicazione sono inscindibili.

L’ Associazione Nazionale Counselor Relazionali ANCORE definisce la figura professionale del Counselor Relazionale come segue:

“È un esperto multidisciplinare, un esperto in comunicazione e dinamiche relazionali a livello individuale e di gruppo; un mediatore di conflitti, un facilitatore dello sviluppo delle risorse umane. Il counselor relazionale accompagna il cliente lungo un percorso che hanno deciso insieme per la soluzione di un problema pratico e specifico, attraverso una metodologia olistica di intervento stimola la consapevolezza e il benessere dell'individuo e dei sistemi sociali in cui vive e lavora. Nei contesti organizzativi ed aziendali, facilita la comunicazione e l'instaurarsi di dinamiche relazionali collaborative. Contribuisce così alla definizione di strategie operative atte al perseguimento degli obiettivi di maggior efficacia ed efficienza organizzativa, nonché di miglioramento della qualità della vita lavorativa.”

Lungi dal dare alcun tipo di consiglio, il counselor incoraggia i clienti a riesaminare la loro vita e le loro relazioni per chiarificare questioni che risultano problematiche. In un setting confidenziale, nel corso di questa prima fase, la funzione del counselor è quella di aiutare i clienti a parlare dei loro problemi, a esprimere i sentimenti associati a tali problemi, ad aiutarli nell’ideare piani e strategie per risolverli o gestirli; possono essere discusse varie opzioni di cambiamento, ma senza che il counselor dia indicazioni dirette: dare consigli è un sistema di comunicazione unidirezionale. Nel counseling il cliente è, invece, coinvolto attivamente nell’intero processo. E’ difficile che i consigli aiutino realmente i clienti a cambiare….

 

Il Counselor Relazionale e le abilità di Counseling:

Il counselor relazionale è un professionista che ha seguito un percorso di formazione e di un pieno auto sviluppo in cui ha appreso e messo in atto il Sapere, il Saper Fare e il Saper Essere al fine di instaurare con i suoi clienti una relazione d’aiuto efficace in un contesto di vera accettazione degli altri, privo di giudizio e pregiudizio.

Il percorso formativo professionale del counselor non termina mai: ogni anno segue corsi e seminari per approfondire tematiche e sviluppare competenze e abilità nonché per poter continuare il rapporto di fiducia e collaborazione con le Associazioni di categoria a cui è regolarmente iscritto.

 

Gli ambiti di utilizzo del Counseling:

Il counseling può avvenire in ogni tipo di contesto, a livello individuale o di gruppo: in ambito privato (non solo individuale, ma anche di coppia o familiare), comunitario (scolastico, universitario, religioso, interculturale), lavorativo (aziendale, socio-lavorativo), socio-assistenziale (ospedaliero, medico, e di disagio in genere) oltre che artistico, esistenziale. In particolare, all'interno di comunità come ospedali, scuole, università, aziende, comunità religiose, l'intervento di counseling è mirato da un lato a risolvere nel singolo individuo il conflitto esistenziale o il disagio emotivo che ne compromettono un'espressione piena e creativa, dall'altro può inserirsi come elemento facilitante il dialogo tra la struttura e il dipendente.

 

​© 2015 by Tosca Cantoro 

Webmaster by Tosca Cantoro

bottom of page